Gioco on line

Disputare partite in diretta, contro un avversario che può essere in qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi orario della giornata, sono alcune delle tante possibilità che offre Internet.
Questa opportunità è data da alcuni server a cui ci si può collegare e grazie ai quali si entra in collegamento diretto contemporaneamente con tutte le altre persone connesse in quel momento.
Per chiarire il concetto, abbandoniamo un attimo il mondo virtuale e consideriamo un Circolo di scacchi terreno, con via e numero civico presso il quale chiunque può recarsi. Se questo Circolo fosse aperto 24 ore su 24, potremmo indubbiamenti andarvi in qualsiasi momento della giornata e sicuramente troveremmo altri giocatori con i quali potersi affrontare davanti a una scacchiera e naturalmente scambiarsi anche quattro chiacchiere.
Tornando a Internet, cambieremo il nome circolo con server ed invece di un indirizzo con via e numero civico, proveremo ad andare...o meglio a collegarci a http://www.freechess.org, il sito di FICS (Free Internet Chess Server). Come si può ben capire, FICS è un server gratis e aperto a tutti e dedicato agli scacchi.
La differenza tra terreno e virtuale è immediata: in FICS incontreremo persone di tutti i continenti, dagli scacchisti meno bravi a quelli fortissimi
Per poter usufruire di questo servizio gratuito, FICS richiede soltanto di registrarsi. Quando si entra nel sito, occorre quindi cliccare su Register e compilare il modulo lasciando pochissime informazioni:

First Name:(il proprio nome)
Middle Initial: (lettera che indica l'iniziale di un eventuale secondo nome)
Family Name: (il proprio cognome)
Handle: (un nomignolo con cui registrarsi)
Email: (il proprio indirizzo e-mail)

Ci soffermiamo un attimo su handle. In FICS non si è noti col proprio nome e cognome ma con un nomignolo: esiste una ragione tecnica, ma l'importante è sapere che su FICS ci conosceranno con un handle. Quale scegliere? Ce ne sono moltissimi, di nessun significato o altri che sono cognomi di cantanti, calciatori, oppure nomi di oggetti. La fantasia, in Internet, non ha limiti. Troverete persino qualche giocatore che si chiamerà pagliuca, o ronaldo, o anche sorcio, o tuzzo, ecc.
Dopo essersi registrati, si riceverà un messaggio di posta elettronica che confermerà l'avvenuta registrazione. Nello stesso messaggio, ci sarà data una password (che come ben si sa, non si dice neanche alla mamma o alla fidanzata) che potremo successivamente cambiare.
Come si farebbe a giocare senza una scacchiera? Per questo motivo dobbiamo fornirci di un programmino che ci permetterà sia di collegarci a nostro piacimento, sia di far apparire sul nostro monitor una scacchiera sulla quale muoveremo e vedremo muoversi i pezzi del nostro avversario che risponde. Scaricheremo (o meglio download-eremo), cliccando su Download il programma Winboard oppure Cclient.
Un aspetto molto importante di FICS è di poter accedere in un cosidetto canale (channel). Ne esistono molti, ma ci soffermeremo sul numero 74 e cioè sul canale italiano. Qui troveremo i giocatori italiani: FICS, e come tutte le altre risorse Internet, usa la lingua inglese per comunicare. In questo canale sarà concesso e avremo la possibilità di parlare italiano.
Quando saremo in FICS digiteremo allora:
+ ch 74

Volete sapere quali altri utenti italiani sono contemporaneamente collegati a voi? Basta digitare
inch 74

tra gli altri nicks dovrebbe anche esserci il vostro. E per dire qualcosa al canale? Semplicissimo:
tell 74 ciao a tutti!
se appunto vogliamo mandare un saluto.

Per sapere invece quali utenti sono collegati da tutto il mondo, occorrerà digitare
who
.
Non rimane altro che giocare finalmente una partita. Come si sa, negli scacchi, le partite possono durare anche 6 ore, se ad ogni giocatore viene dato un tempo di riflessione di 3 ore. Giocare su FICS una partita così lunga sarebbe entusiasmante, ma non lo sarebbe altrettanto la bolletta telefonica. Si preferisce quindi usare un tempo di rifessione di 5 minuti a testa (anche se nulla vieta di scegliere tempi più lunghi). Digitiamo allora:
seek 5 0 w r

Con questo comando chiediamo di giocare una partita con 5 minuti di riflessione a testa
0 di incremento (cioè senza bonus per ogni mossa giocata)
w white, col bianco (altrimenti, volendo giocare col nero b)
r rated, cioè con variazione Elo FICS (altrimenti u, unrated)
Dopo qualche secondo vedremo la nostra scacchiere disporsi con i pezzi in posizione di partenza, con gli orologi che si avviano e la partita avrà così inizio.
Va detto che contemporaneamente si può chattare con gli utenti collegati e che si possono seguire lezione di strategia, chiedere di aperture, partecipare ai tornei.
Le semplici istruzioni fin qui esposte sono un piccolo contributo per chi volesse fare i primi passi con questo affascinante mondo. FICS si serve di moltissimi comandi specifici che sono utili acquisire con una pratica maggiore. Questa descrizione più approfondita è presente in Internet nel manuale di Maurizio Camangi all'indirizzo http://ascu.unian.it/~joshua/chess/fics.txt.gz oppure nella Guida a it.hobby.scacchi di Roberto Carosi all'indirizzo a http://www.pi.infn.it/~carosi. Molti consigli e suggerimenti si trovano anche all'URL http://frengo.spedia.net/ di Francesco Rinaldi.


Gigi Troso, Taranto, tel. 0339-2695756
GigiTroso su FICS


visitatori dal 27 dicembre 1998