Associazione Dilettantistica Scacchi Taranto

Centro di Avviamento allo Sport

Via Cugini n° 2 – Taranto

www.tarantoscacchi.it

 

 

Corsi di scacchi

 

L’A.D. Scacchi Taranto organizza 3 corsi frequentabili da persone di qualsiasi età:

§         per principianti, aperto a tutti coloro che vogliono apprendere il gioco, che non ne conoscono le regole fondamentali o che non sanno condurre una partita;

§         di base, aperto a tutti coloro che conoscono i movimenti dei pezzi e sanno condurre una partita;

§         a tema, per i giocatori con categoria fino alla 1a Nazionale.

Il corso per principianti avrà la durata di 10 lezioni, con 2 appuntamenti settimanali di 1 ora e 30 minuti. La quota di iscrizione al corso completo è di 10,00 euro.

Il corso di base avrà la durata di 16 lezioni, con 2 appuntamenti settimanali di 1 ora e 30 minuti. La quota di iscrizione al corso completo è di 30,00 euro.

Il corso a tema si svilupperà su 8 lezioni, con 2 appuntamenti settimanali di 1 ora e 30 minuti. La quota di iscrizione al corso completo è di 20,00 euro.

Tutti i corsi saranno tenuti da istruttori federali autorizzati.

La preiscrizione ai corsi deve essere effettuata telefonicamente al 3392695756 oppure al 3288189138. La prescrizione può avvenire anche tramite il sito internet www.tarantoscacchi.it.

Ogni corso inizierà al raggiungimento di 10 allievi prescritti, che saranno avvisati telefonicamente o per e-mail, e si terrà il martedì e il venerdì.

Per altre informazioni contattare i numeri telefonici o il sito Internet sopra riportati.

 

Il presente bando è disponibile in PDF

 


Programma del corso per principianti (10 lezioni / 15h)

1.      Lezione 1: Breve storia degli scacchi. Presentazione della scacchiera e dei pezzi

2.      Lezione 2: Movimento e Cattura dei singoli pezzi. Notazione algebrica

3.      Lezione 3: Movimenti particolari: presa al varco, arrocco, promozione del pedone.

4.      Lezione 4: Scacco e scacco matto. Stallo - Casi di patta

5.      Lezione 5: Matti elementari con pezzi pesanti

6.      Lezione 6: Regole fondamentali sui finali: opposizione, quadrato, finale di Re e pedone, altri casi

7.      Lezione 7: Elementi del medio gioco: attacco doppio, inchiodatura, deviazione, blocco e altri casi

8.      Lezione 8: Impostazione delle principali aperture

9.      Lezione 9: Trascrizione della partita - L'orologio scacchistico

10.  Lezione 10: Esempi di partite brevi e semplici: matto del "barbiere", matto di Legall, altri casi


Programma del corso di base (16 lezioni / 24h)

11.  Lezione 1: L’apertura 1a parte

11.1.                   Lo sviluppo

11.2.                   Il pericolo di uno sviluppo prematura della regina

11.3.                   Il mancato sviluppo e la sua naturale punizione

11.4.                   L’occupazione del centro

11.5.                   La sicurezza del re

11.6.                   Problemi ed esercizi

12.  Lezione 2: L’apertura 2a parte

12.1.                   La posizione dei pezzi

12.2.                   Sviluppare prima i cavalli

12.3.                   Scambio di pezzi attivi

12.4.                   Lo sviluppo della regina

12.5.                   Problemi ed esercizi

13.  Lezione 3: L’apertura 3a parte

13.1.                   Il ruolo dei pedoni nella lotta per il centro

13.2.                   La regola di portare i pedoni verso il centro

13.3.                   L’arrocco per portare il re al sicuro

13.4.                   Problemi ed esercizi

14.  Lezione 4: Cosa fare dopo l’apertura

14.1.                   Mosse mirate

14.2.                   Punti deboli (individuarli e sfruttarli)

14.3.                   Debolezze dei pedoni e attacco al re

14.4.                   I piani difensivi più comuni

14.5.                   Problemi ed esercizi

15.  Lezione 5: La tattica nel mediogioco I

15.1.                   L’inchiodatura assoluta e relativa

15.2.                   Vari esempi di inchiodatura

15.3.                   Problemi ed esercizi

16.  Lezione 6: La tattica nel mediogioco II

16.1.                   L’attacco di scoperta

16.2.                   Il doppio attacco

16.3.                   Il doppio scacco

16.4.                   Problemi ed esercizi

17.  Lezione 7: La tattica nel mediogioco III

17.1.                   Il cavallo padre del doppio attacco

17.2.                   I doppi attacchi falliti

17.3.                   La forchetta

17.4.                   Il doppio attacco e la promozione

17.5.                   Problemi ed esercizi

18.  Lezione 8: La tattica nel mediogioco IV

18.1.                   La deviazione di un pezzo

18.2.                   La deviazione negli attacchi al re

18.3.                   Il pezzo sovraccaricato

18.4.                   Problemi ed esercizi

19.  Lezione 9: La tattica nel mediogioco V

19.1.                   L’ostruzione ed il blocco

19.2.                   L’adescamento e l’indirizzamento

19.3.                   L’attacco a raggi X o l’infilata

19.4.                   Problemi ed esercizi

20.  Lezione 10: La tattica nel mediogioco VI

20.1.                   Combinazioni per promuovere un pedone

20.2.                   Combinazioni di stallo

20.3.                   Combinazioni difensive

20.4.                   Problemi ed esercizi

21.  Lezione 11: Il valore relativo de pezzi I

21.1.                   Il cambio dei pezzi

21.2.                   L’alfiere buono e l’alfiere cattivo

21.3.                   L’apertura del gioco a favore degli alfieri

21.4.                   La forza del cavallo nelle posizioni di blocco

21.5.                   Problemi ed esercizi

22.  Lezione 12: Il valore relativo de pezzi II

22.1.                   Creazione di colonne aperte

22.2.                   Utilizzazione di colonne aperte

22.3.                   Colonne aperte al centro e sull’ala di regina

22.4.                   La torre in 7a traversa

22.5.                   2 torri in 7a traversa

22.6.                   La forza della torre in 8a traversa

22.7.                   Problemi ed esercizi

23.  Lezione 13: I Finali di pedoni 1a parte

23.1.                   La corsa

23.2.                   La legge del quadrato

23.3.                   L’opposizione

23.4.                   Il re a sostegno del pedone

23.5.                   La particolarità delle colonne di torre

23.6.                   Problemi ed esercizi

24.  Lezione 14: I Finali di pedoni 2a parte

24.1.                   2 pedoni e re contro re

24.2.                   Pedoni raddoppiati

24.3.                   Re e pedone contro re

24.4.                   I pedoni liberi

24.5.                   Re e 2 pedoni contro re e pedone

24.6.                   Problemi ed esercizi

25.  Lezione 15: I Finali di torre 1a parte

25.1.                   Il pedone di torre in 7a

25.2.                   Il pedone di torre in 6a

25.3.                   La posizione difensiva di Philidor

25.4.                   La costruzione del Ponte di Lucena

25.5.                   Problemi ed esercizi

26.  Lezione 16: I Finali di torre 2a parte

26.1.                   Finali con vari pedoni

26.2.                   Torre e pedone contro torre e pedone

26.3.                   Torre contro torre e 2 pedoni

26.4.                   Problemi ed esercizi


Corsi a tema (8 lezioni / 12h)

 

1.      Tema 1: Strutture pedonali – 8 famiglie che coprono tutte le aperture regolari.

2.      Tema 2: L’indiana di Re secondo David Bronstein.

3.      Tema 3: Attacco diretto contro il re avversario.

4.      Tema 4: Pedoni deboli e case forti.

5.      Tema 5: L’arte della difesa.