La Giornata Nazionale degli Scacchi
In Italia, esiste una giornata dedicata a tutto tranne che agli scacchi. Chiaramente non si dovrebbe istituirla per una raccolta di fondi ma soltanto per la divulgazione del gioco. Non è però da sottovalutare il ritorno, in termini di iscrizioni ed economici, che una iniziativa del genere apporterebbe.
Questa giornata dovrebbe permettere la realizzazione di due obiettivi fondamentali:
- la possibilita' di far conoscere gli scacchi a tutti
- l'opportunita' di far parlare di questa giornata a tutti i quotidiani (nazionali e locali), gli organi di stampa e i mezzi di informazione in genere.
La manifestazione più adatta, sia come spettacolarità che come coinvolgimento esterno è senz'altro la simultanea (non e' importante che il giocatore sia Kasparov), possibilmente effettuata in una piazza o comunque all'aperto e soprattutto destinata alla popolazione.
Affinché ciò sia possibile, deve essere preferita una data di svolgimento con condizioni atmosferiche permettenti. Potrebbe essere individuata nella prima domenica di settembre.
Qualora la data dovesse coincidere con un torneo o altra manifestazione, si intitolerebbe quella domenica alla Giornata nazionale degli Scacchi.
Caratteristica importante dell'iniziativa deve essere la gratuità
Organizzazioni interessate
Per il successo dell'iniziativa occorre la collaborazione sinergica di:
- Federazione Scacchistica Italiana
- Organizzazioni scacchistiche territoriali (Comitati Regionali, Comitati Provinciali, Circoli scacchistici)
- Enti di promozione sportiva (U.I.S.P. Lega Scacchi, Organizzazioni su Internet, ecc.)
- Riviste specializzate
- Attività commerciali specializate nel settore scacchistico
- Amministrazioni Comunali e/o Provinciali e/o Regionali
- Tutti gli organi di informazione
La Federazione Scacchistica Italiana dovrebbe patrocinare l'iniziativa ed invitare alla collaborazione tutte le organizzazioni territoriali, riconoscendo ufficialmente l'iniziativa.
Le organizzazioni scacchiste territoriali dovrebbero provvedere all'organizzazione vera e propria sul territorio della manifestazione e al coinvolgimento delle Amministrazioni e degli organi di informazione locali.
Gli enti di promozione sportiva dovrebbero dare il massimo contributo, attenendosi al programma laddove possibile o dandone la massima diffusione attraverso i loro canali di informazione.
Le attività commerciali dovrebbero favorire l'iniziativa secondo criteri confacenti alle proprie possibilità (offrendo agevolazioni, sponsorizzando, ecc.).
Le Amministrazioni dovrebbero provvedere ai problemi logistici, eventualmente patrocinando e provvedendo a tavolini, sedie e quant'altro necessario.
Durante la manifestazione si potrebbe distribuire del materiale cartaceo, quale ad esempio le regole del gioco, gli aspetti qualitativi, ecc.
Il presente documento, grazie ai suggerimenti e ai contributi di quanti lo volessero, potrebbe diventare il programma ufficiale da inviare a tutte le organizzazioni citate in precedenza. A tale proposito non indugiate a inviare un messaggio in it.hobby.scacchi
L'iniziativa non dovrebbe richiedere costi, se non in termini di tempo e volontà, alle organizzazioni scacchistiche, che comunque godrebbero di un ritorno in iscrizioni e popolarità.
Le Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione) in genere si dichiarano favorevoli essendo iniziativa senza previsione di spesa, o comunque con previsione di spesa minima.
Aderiscono alla Giornata Nazionale degli Scacchi
Cause della scarsa diffusione